Wellness

Cibo ed emozioni: uno stretto legame

foto di cibo che provoca belle emozioni

C’è uno stretto legame tra cibo ed emozioni.

Assaporare e degustare cibi diversi,  ci permette di viaggiare con la mente, in posti lontani.

Durante un momento di relax, sarà capitato a chiunque, mentre si sorseggia un ottimo drink o ci si rinfresca con della frutta esotica, di socchiudere gli occhi e di ritrovarsi, fantasticando, su una spiaggia caraibica.

E così, magicamente,  tutto il resto intorno come ansie, paure e preoccupazioni scompaiono!

Ci si sente in paradiso e per qualcuno questo è inteso come benessere psicofisico.

Ci sono molte persone, oggi, che prediligono i fast food o i gelati confezionati, perché pubblicizzati in tv e in grado di far stare meglio emotivamente. La pubblicità gioca un ruolo importante nel consumo alimentare.

Anche caffeina, teina, e altre sostanze eccitanti sono in grado di colmare dei vuoti emotivi momentanei, e sono fra i prodotti più ricercati dai consumatori.

Un alimento sublime, all’apice del desiderio e del consumo è diventato il cioccolato. Alimento derivato dall’ albero del cacao, utilizzato fin dall’ antichità dal popolo Maya, che lo considerava “cibo degli Dèi”.

Se assunto in grandi quantità , può portare a dipendenza, ma allo stesso tempo, stimola il buon umore, producendo feniletilammina, l’ ormone dell’amore.

Studi scientifici hanno rivelato che il cioccolato fondente crei un effetto benefico, aumentando le concentrazioni di antiossidanti nel sangue, perdendo invece ogni effetto, se associato al latte .

Ogni cibo genera in noi delle emozioni e ha effetti benefici, se assunto in giusta quantità.

Il rapporto tra cibo ed emozioni è tanto stretto che in alcune situazioni, la frustrazione, l’insicurezza, le emozioni negative, vengono espresse con un’ eccessiva diminuzione alimentare o al contrario, continua e ossessiva.

Seguono i cosiddetti disturbi alimentari come anoressia, bulimia e obesità.

Il cibo è dunque, fonte di piacere e di emozioni, ma può diventare come veleno, se non assunto nelle giuste proporzioni.

Il consiglio è di ricercare anche un arricchimento intellettuale o spirituale, oltre che un appagamento fisico ed emotivo attraverso il cibo.

E’ soprattutto importante imparare a seguire un corretto stile di alimentazione, senza approfittare del cibo come espediente per compensare emozioni e stati d’animo negativi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.