• Acacia (in Sentore di Mare): è un genere di piante della famiglia delle Mimosaceae. In lingua italiana le piante più note comprese in questo genere sono definite mimose, mentre il termine acacia in lingua corrente si riferisce alla specie Robinia pseudoacacia.
  • Accordi Legnosi (in Sandalo Imperiale – Incenso Indiano): detta anche Boisé e al suo interno la fanno da padrone le note calde e importanti di sandalo, patchouli, cedro e vetiver. I sentori Boisé sono maggiormente utilizzati come note di fondo, all’interno della piramide olfattiva di una fragranza. Quella dei legni è una famiglia che si allarga sempre di più, arricchendosi di elementi e di ispirazioni sempre nuove: le essenze legnose, secche e morbide, si combinano molto bene con altri gruppi, dando vita alle sottofamiglie boisé agrumata, speziata, ambrata, speziata cuoiata, marina, fruttata e muschiata.
  • Ambra Grigia (in Rosa Nera Oud – Ambra Oud – Incenso Indiano – Magnifico Patchouli – Sette Agrumi – Viola – Arancio in Fiore – Talco Dolce – Amarone Riserva): prodotta dal capodoglio fa parte di tutte le farmacopee antiche. Il suo profumo così particolare, animale ma di gran dolcezza seduce particolarmente gli olfatti femminili. In effetti l’Ambra Grigia, come tutte le sostanze aromatiche animali, è un feromone e agisce sul sistema ormonale direttamente attraverso l’olfatto, senza contatto fisico.
  • Anice (in Liquirizia Nera – Innamorata): L’anice è una pianta erbacea annuale, caratterizzata da fusto eretto, ramificato alle estremità, e da radici fittonanti. Il frutto (impropriamente chiamato seme) ha un sapore gradevole, dolce, profumato e piccante nello stesso tempo. www.prezzisalute.com. L’olio essenziale che ne deriva presenta sfumature giallognole ed emana un aroma intenso e penetrante (note di cuore), e un gusto che richiama la liquirizia.
  • Anice Stellato (in Amarone Riserva): è una specie di piante angiosperma dicotiledone. È un albero tropicale sempreverde, alto tra i 5-10 metri originario dell’Asia orientale.
  • Arancio (in Ambra Oud – Innamorata – Sette Agrumi): L’albero dell’arancia dolce è originario delle zone al confine tra la Cina e il Vietnam e fu importato a Haiti da Cristoforo Colombo nel 1493 diffondendosi poi in tutte le Antille. Attualmente cresce nelle zone tropicali e sub-tropicali.Il suo fiore, bianco e profumato, genera il frutto la cui scorza contiene piccole ghiandole piene di olio essenziale.
  • Artemisia (in Ambra Oud): Pianta erbacea dall’odore simile a una miscela di rosmarino e basilico.
  • Assoluto di Gelsomino (in Innamorata): Il gelsomino comparve nelle profumerie di Grasse nel 1650 circa, questa essenza fu subito molto amata, al punto che si stima che alla fine del 17esimo secolo la superficie in cui veniva coltivato il gelsomino a Grasse si estendesse oltre i quindici ettari.
  • Bacche di Ginepro (in Incenso Indiano): L’olio essenziale di ginepro è ricavato dalla Juniperus communis, una pianta della famiglia delle Cupressaceae.
  • Bacche di St. Thomas (in Amarone Riserva): Questa pianta, chiamata anche alloro indiano occidentale, proviene dalla famiglia delle Myrtaceae è principalmente coltivata in Asia, Africa Orientale e Venezuela. Esternamente, sembra migliorare circolazione, rigenerare della pelle, favorire la crescita dei capelli e ha un effetto pulente sulla pelle.
  • Balsamo di Copahu(in Magnifico Patchouli): L’albero di Copaiba (il cui nome apparentemente deriva dal termine indiano Tupi Cupa-yba, albero deposito) secerne un’oleoresina liquida che si raccoglie in canali e cavità all’interno del tronco dell’albero stesso, dalle quali viene estratta.
  • Benzoino (in Rosa Nera Oud – Sandalo Imperiale): Il benzoino è una resina che fuoriesce dalle incisioni fatte sui tronchi degli alberi del genere botanicoStyrax. Dapprima fluida e lattescente, la resina a contatto con l’aria solidifica e scurisce. Il prodotto semisolido poi continua ad indurire e acquisisce toni rosso aranciati fino al marrone traslucido.
  • Bergamotto (in Orchidea Nera Oud – Ambra Oud – Innamorata – Ninfea – Arancio in Fiore – Talco Dolce): L’essenza si ricava dalla scorza del frutto omonimo tipico del Sud Italia e dona ai profumi una nota di limone molto fresca.
  • Betulla (in Orchidea Nera Oud): L’essenza di betulla è impiegata in profumeria per la preparazione del “cuoio di Russia”, nell’industria alimentare, nei prodotti di igiene personale (saponi, shampoo, lozioni per capelli, dopobarba)
  • Camomilla blu (in Tabacco e Vaniglia): L’olio essenziale di camomillaè ricavato dallaMatricaria recutita, una pianta della famiglia delleCompositeae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, è utile in caso di stress.
  • Cannella (in Rosa Nera Oud – Magnifico Patchouli – Arancio in Fiore): L’odore zuccherino di questa spezia asiatica si ricava dalla corteccia della pianta.
  • Cardamomo (in Arancio in Fiore): Il cardamomo indica un’insieme di spezie ricavate da piante tropicali appartenenti alla famiglia delle Zingiberaceae.
  • Cassis (in Amarone Riserva): Il cassis è una varietà di ribes nero, coltivata prevalentemente in Francia e nell’Europa del Nord. La pianta ha frutti molto profumati e di sapore acidulo, che maturano durante tutta l’estate.
  • Chiodi di Garofano (in Rosa Nera Oud – Ambra Oud – Magnifico Patchouli – Ninfea): Odore dolce e speziato che si ricava dai frutti maturi ed essiccatti.
  • Ciclamino (in Amore Nero – Sentore di Mare): Il ciclamino (nome scientifico Cyclamen) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Primulaceae (o Myrsinaceae secondo la classificazione APG[1]), dall’aspetto di piccole erbacee tuberose e dai delicati fiori rosati.
  • Cipresso (in Orchidea Nera Oud – Incenso Indiano): È una famiglia di profumi caratterizzati dalla combinazione di elementi quali muschio di quercia, labdano e patchouli. Il nome deriva da “Chypre” di Coty del 1917.
  • Cocco (in Tuberosa Nera – Arancio in Fiore – Talco Dolce): La palma da cocco (Cocos nucifera) è una pianta della famiglia delle Arecacee (sottofamiglia Arecoideae, tribù Cocoseae). Originario dellezone tropicali del Sud-est Asiatico situato nell’Oceano Pacifico come le Filippinee nelle aree costiere dell’India. È l’unica specie riconosciuta del genere Cocos.
  • Coriandolo (in Arancio in Fiore): Il Coriandum sativum – meglio noto come coriandolo – è una pianta erbacea annuale proveniente dai Paesi del Mar Mediterraneo appartenente alla famiglia delle ombrellifere di cui fanno parte anche il cumino, dell’aneto, del finocchio e del prezzemolo.
  • Cumino (in Sandalo Imperiale): L’olio essenziale di cumino è ricavato dal Cuminum cyminum, una pianta della famiglia delle Apiaceae.
  • Cuoio (in Incenso Indiano): Di origine naturale o sintetica, è una delle note più antiche in profumeria. Di odore dolce (styrax) o affumicato (betulla), è spesso associata alle notre cipriate.
  • Cuoio Russo (in Tabacco e Vaniglia): Il cuoio di Russia, originario di alcuni distretti russi come il Kazan e l’Astrakan, era conciato con una miscela segreta di tannini , fra i quali però si riconosceva il legno di betulla che , rilasciando il suo particolare olio, dava al prodotto un odore unico e caratteristico.
  • Davana (in Ambra Oud): Tradotto dall’inglese-Artemisia pallens, dhavanam dal nome sanscrito दमनक, è un’erba aromatica, in genere di piccole erbe o arbusti, di natura xerofitica.
  • Eucalipto (in Liquirizia Nera): Gli eucalipti o eucalitti sono un genere di piante arboree sempreverdi dell’Oceania e Filippine, appartenente alla famiglia delle Mirtacee. Il nome deriva dal greco εὖ, “bene”, e καλύπτω, “nascondere”, in riferimento al fatto che i petali nascondono il resto del fiore
  • Fava Tonka (in Orchidea Nera Oud – Tuberosa Nera – Ninfea – Talco Dolce): È un’essenza che si ricava dai semi della pianta proveniente da Sud America e Africa. Aggiunge ai profumi la nota tabacco.
  • Fior di Loto (in Ninfea): è un genere di piante acquatiche, unico genere della famiglia delle Nelumbonaceae, comparve sulla terra 80 milioni di anni fà.
  • Fiori Bianchi (in Liquirizia Nera): I profumi alla gardenia sono fra i più inebrianti tra le fragranze con protagonisti i fiori bianchi
  • Fiori d’Arancio (in Tuberosa Nera): L’essenza data da questi fiori si chiama neroli.
  • Foglie di Cannella (in Orchidea Nera Oud): Dal punto di vista botanico ifioridicannellanon sonofiorima boccioli. Vengono raccolti al termine della fioritura quando ifioridell’albero dicannellasi sono trasformati in frutti. I boccioli vengono essiccati dopo la raccolta sviluppando il loro caratteristico e piacevole aroma.
  • Foglie di Patchouli (in Magnifico Patchouli): Il pogostemon cablin è una pianta perenne della famiglia delle Labiate, che presenta caratteristiche morfologiche molto simili a quelle della menta, motivo per cui queste due piante possono essere confuse.
  • Foglie di Violetta (in Sandalo Imperiale): Le violette sono piante da vaso o aiuola molto amate. Disponibili in un gran numero di colorazioni, vengono apprezzate per la capacità di fiorire a ridosso dell’inverno e per un lasso di tempo prolungato.
  • Frutti di Bosco (in Amarone Riserva): I frutti di bosco sono una categoria di frutta, le cui piante si sviluppano nel particolare clima umido e terreno acido del sottobosco, in condizioni di semi-ombra e clima freddo.
  • Gardenia (in Innamorata): Fiore di un arbusto esotico.
  • Garofano (in Liquirizia Nera – Arancio in Fiore): Ingrediente che si ricava dal fiore omonimo che dà al profumo una connotazione verde e speziata.
  • Gelsomino (in Amore Nero): si ricava dal fiore omonimo ed è un odore fiorito e caldo.
  • Gelsomino d’Acqua / Wrightia Religiosa (in Sette Agrumi): Questa specie è comunemente una pianta bonsai, usata nelle pagode dell’Indocina e altrove. In Viet Nam, può essere chiamato: Mai chiếu thủy, mai chấn thủy,mai trúc thủyolòng mức miên; in inglese, a volte è stato tradotto come gelsomino d’acqua.
  • Geranio (in Ambra Oud – Sandalo Imperiale – Tabacco e Vaniglia – Tuberosa Nera – Viola): Olio dall’odore forte e speziato ricavato dalle foglie e dagli steli della pianta omonima.
  • Incenso (in Incenso Indiano – Rosa Nera Oud – Arancio in Fiore): Componente usato come fissatore che si ricava dalla corteccia dell’albero e dall’odore intenso.
  • Iris (in Incenso Indiano – Tabacco e Vaniglia – Viola): Odore impiegato anche come fissatore delicato e boisé ricavato dal rizoma del fiore di origine italiana essiccato al sole per tre anni. È uno dei componenti più costosi e pregiati per creare i profumi.
  • Labdano (in Magnifico Patchouli – Arancio in Fiore): Odore impiegato anche come fissatore caldo e balsamico derivato dalla gomma ricavata dai rami dell’arbusto.
  • Lampone (in Rosa Nera Oud – Tuberosa Nera – Amarone Riserva): Illampone rossoolampone europeo(Rubus idaeus) è unarbusto da fruttoappartenente allafamigliadelleRosaceaee algenereRubus; il cuiomonimo frutto, di colore rosso e sapore dolce-acidulo è molto apprezzato nelle preparazioni alimentari.
  • Lavanda (in Ambra Oud – Amore Nero): L’odore fresco e aromatico si ricava dall’estremità degli steli fioriti, appena tagliati del fiore tipico della Francia del Sud.
  • Legni Dolci (in Talco Dolce): I legni dolci sono principalmente conifere come l’abete rosso, il pino, l’abete ecc., così come anche latifogli, quale il tiglio e la betulla.
  • Legno di Cashmere (in Orchidea Nera Oud – Ambra Oud): Cashmeran (nome commerciale; noto anche come muschio indanoneoindomuscone; nome chimico6,7-diidro-1,1,2,3,3-pentametil-4 (5H) -indanoneoDPMI) è un composto chimico utilizzato nelle fragranze.
  • Legno di Cedro (in Liquirizia Nera – Sette Agrumi – Arancio in Fiore): Cedrus è un genere di piante gimnosperme nella famiglia delle Pinaceae. Il nome cedro si riferisce propriamente al genere Cedrus, una conifera appartenente alla famiglia delle Pinaceae.
  • Legno di Ebano (in Viola): L’ebano è un legno duro, compatto e scuro che si ricava da diverse specie di alberi del genere Diospyros, della famiglia delle Ebenacee.
  • Legno di Guaiaco (in Orchidea Nera Oud – Tabacco e Vaniglia – Liquirizia Nera – Amore Nero – Magnifico Patchouli – Arancio in Fiore): Il guaiaco, o legno della vita, è il legno del Guaiacum officinale e del Guaiacum sanctum, alberi sempreverdi delle Zigofillacee, originari dell’America Centrale, in particolare del Venezuelae delle Antille.
  • Legno di Oud (in Orchidea Nera Oud – Rosa Nera Oud – Ambra Oud): L’agarwood, conosciuto anche come oud, oodh o semplicemente agar è il durame resinoso che si forma negli alberi di Aquilaria e Gyrinops quando vengono infettati da un particolare tipo di muffa. A causa d’essa, l’albero produce una resina aromatica scura che si addensa e si incorpora nel durame.
  • Legno di Sandalo / Sandalo Mysore (in Sandalo Imperiale – Rosa Nera Oud – Amore Nero – Amarone Riserva): Il sandalo o legno di sandalo è un’essenza molto usata in profumeria. Il suo nome è dovuto alle piante del genere Santalum comunemente chiamate sandalo. La specie indiana da cui storicamente si ricava l’essenza è Santalum album.
  • Lillà (in Viola – Sette Agrumi): Syringa è un genere della famiglia delle Oleacee, originario dell’Europa e Asia del Nord, Estremo oriente, Persia.
  • Limetta (in Sandalo Imperiale): La lima o limetta, commercialmente conosciuta anche come lime, è un agrume della famiglia delle Rutaceae.
  • Limone (in Sette Agrumi – Viola): Odore fresco e tonificante derivato dalla scorza del frutto.
  • Liquirizia (in Liquirizia Nera): La liquirizia è una pianta erbacea perenne, alta fino a un metro, appartenente alla famiglia delle Fabaceae, nonché il nome dell’estratto vegetale ottenuto dalla bollitura del suo fusto sotterraneo.
  • Magnolia (in Ninfea – Talco Dolce): è un genere di piante della famiglia delle Magnoliaceae. Comprende oltre 80 specie, arboree e arbustive, a lento accrescimento, ma che in alcune specie come la Magnolia campbellii e la Magnolia officinalis possono superare i 20 m di altezza, caratterizzate da interessanti fioriture, originarie del Nord e Centro America, dell’Asia e dell’Himalaya.
  • Malto (in Innamorata – Viola): Il malto è la cariosside di un cereale che ha subìto germinazione. A meno che non sia specificato altrimenti, con “malto” ci si riferisce comunemente al malto d’orzo.
  • Mandarino (in Sette Agrumi – Talco Dolce): Odore nato dall’agrume proveniente principalmente dall’Italia.
  • Menta (in Liquirizia Nera): Pianta erbacea che cresce nei luoghi umidi.
  • Miele Bianco (in Tabacco e Vaniglia): Ilmiele bianco si ricava dallarobinia pseudoacacia, pianta appartenente alla famiglia dellemimosacee,e per questo si trova anche sotto il nome di miele dirobinia. E’ dai suoi fiori, quando vengono impollinati dalle api, che si ottiene questo tipo dimiele, dal profumo vagamente floreale e dal sapore dolce.
  • Mirra (in Incenso Indiano): Ingrediente dolce e balsamico usato come fissatore che si ricava dalla resina dell’albero omonimo tipico dell’Arabia Saudita, Etiopia.
  • Mughetto (in Tabacco e Vaniglia – Talco Dolce): Si ricava dai fiori e dà una nota zuccherina. Il metodo d’estrazione è molto costoso ed è sostituito dal prodotto chimico dall’odore più intenso.
  • Muschio (in Rosa Nera Oud – Sandalo Imperiale – Ninfea – Talco Dolce): Impiegato sotto forma di tintura, il prodotto naturale proveniente da ghiandole di mammiferi oggi viene sostituito da prodotti di sintesi. E’ indispensabile in profumeria in quanto apporta importanti elementi di diffusione e di tenacità.
  • Muschio Bianco (in Innamorata – Sentore di Mare): Ilmuschiosintetico, conosciuto principalmente comemuschio bianco, nell’industria della profumeria è una classe di aromatizzanti sintetici, creati dalle aziende per emulare il profumo del cervo muschiato o di altrimuschinaturali.
  • Note Crema (in Amarone Riserva):
  • Note Marine (in Sentore di Mare): Le note ozoniche/marine sono nate grazie alla scoperta di una molecola “dall’odore di mare” con effetti iodati ed acquatici: la Calone. Le note marine si associano ai fiori, ai frutti, ai legni o agli agrumi.
  • Note Salate (in Sentore di Mare): In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall’insieme di più ioni, in genere disposti all’interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
  • Orchidea (in Orchidea Nera Oud): Le Orchidacee sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all’ordine delle Orchidales. I loro fiori sono comunemente chiamati orchidee
  • Palissandro (in Sandalo Imperiale): Con il termine palissandro si indica comunemente un legname pregiato appartenente al genere Dalbergia. Con lo stesso termine possono venire indicate essenze diverse come ad esempio il Machaerium scleroxylon e l’Ocotea cernua.
  • Patchouli (in Rosa Nera Oud – Ambra Oud – Incenso Indiano – Magnifico Patchouli – Sette Agrumi – Ninfea – Arancio in Fiore): Ottimo fissatore che si ricava dalle foglie essiccate delle piccole piante del SudEst Asiatico. Odore molto ricco e caldo, aromatico,boisée balsamico. Dà profondità al profumo ed è un ottimo fissatore.
  • Pepe Nero (in Sandalo Imperiale): Da una particolare lavorazione dei frutti del Piper nigrum, una pianta della famiglia delle Piperaceae originaria dell’India, si ottiene la spezia che conosciamo come pepe nero.
  • Pepe Rosa (in Ninfea – Amarone Riserva): Il frutto che nasce dallo Shinus molle ha il caratteristico colore rosa e somiglia molto nella forma ad una bacca di pepe, per questo è chiamato comunemente pepe rosa o falso pepe pur avendo un sapore completamente diverso e molto più delicato e dolce.
  • Pesca (in Tuberosa Nera – Amarone Riserva): Il pesco è una specie della famiglia Rosaceae che produce un frutto commestibile chiamato pèsca Il pesco è un albero originario della Cina.
  • Petitgrain (in Magnifico Patchouli – Sette Agrumi): Petitgrain è un olio essenziale ricavato dalle foglie, rami e frutti acerbi dell’arancio amaro ed è utilizzato nella produzione di profumi.
  • Pimento (in Tabacco e Vaniglia): Il pimento è un albero sempreverde delle Mirtacee, originario della Giamaica e aree limitrofe, da cui si ricava una spezia nota col nome di pimento, pimienta, pepe della Giamaica o pepe garofanato.
  • Resine (in Incenso Indiano): Per resina vegetale si intende qualsiasi miscela prodotta da una pianta, di tipo liposolubile costituita da composti terpenici volatili e non volatili e/o di composti fenolici.
  • Ribes Nero (in Rosa Nera Oud – Ninfea): Il ribes nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae. Oltre al ribes nero, esiste anche il ribes rosso e il ribes bianco.
  • Rosa (in Rosa Nera Oud – Amore Nero): Olio essenziale caldo e di grande persistenza tratto dai petali dei fiori. In profumeria vengono usati diversi tipi di fiore, i più famosi dei quali sono laRosa di Bulgariae la rosa di maggio.
  • Rosa Turca (in Viola): La rosa di Damasco, anche nota come rosa di Castiglia, è una rosa ibrida derivata dalla rosa gallica, dalla rosa moschata e dalla rosa fedtschenkoana.
  • Salvia Sclarea (in Tabacco e Vaniglia): La salvia sclarea è una piccola pianta perenne erbacea aromatica dai delicati fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
  • Sandalo Mysore / Legno di Sandalo (in Sandalo Imperiale – Rosa Nera Oud – Amore Nero – Amarone Riserva): Proviene dalla polverizzazione della parte interna di un albero di almeno trent’anni. Odore delicato, zuccherino e balsamico. Dà calore e corpo al profumo ed è usato anche come fissatore.
  • Scorza di Pompelmo (in Arancio in Fiore): Il pompelmo è originario della Cina, ma viene ormai coltivato nelle zone con clima temperato di tutto il mondo. Dalla sua buccia si ricavano oli essenziali utilizzati principalmente per il loro potere antidepressivo e per la capacità di aumentare le difese immunitarie.
  • Tabacco (in Tabacco e Vaniglia): La famiglia tabacco è caratterizzata da note legnose e mielate. Tali note conferiscono ai profumi un effetto ricco e vellutato.
  • Tuberosa (in Tuberosa Nera): Si ricava dal fiore ed è un odore forte e voluttuoso.
  • Vaniglia (in Orchidea Nera Oud – Ambra Oud – Sandalo Imperiale – Tabacco e Vaniglia – Tuberosa Nera – Amore Nero – Innamorata – Ninfea – Talco Dolce): L’essenza molto dolce è usata come fissatore si ricava dal baccello di vaniglia o viene prodotta per sintesi.
  • Vaniglia del Madagascar (in Incenso Indiano): la Vaniglia Bourbon (detta anche Vaniglia Madagascarofragrans), considerata quasi unanimemente la migliore vaniglia del mondo, grazie anche a un tasso di vanillina compreso tra 1,6 e 2,4 per cento, il più alto in natura.
  • Vetiver (in Orchidea Nera Oud – Tuberosa Nera – Liquirizia Nera – Ninfea): Olio ricavato dalle radici della pianta omonima che si usa anche come fissatore e dai sentori dolci eboisé
  • Violetta (in Amore Nero): Essenza che si ricava dalle foglie della pianta e ha un odore delicato e fresco.
  • Wrightia Religiosa / Gelsomino d’Acqua (in Sette Agrumi): Questa specie è comunemente una pianta bonsai, usata nelle pagode dell’Indocina e altrove. InViet Nam, può essere chiamato: Mai chiếu thủy, mai chấn thủy,mai trúc thủyolòng mức miên;in inglese, a volte è stato tradotto come gelsomino d’acqua.
  • Ylang Ylang (in Amore Nero – Sette Agrumi – Viola – Ninfea – Talco Dolce – Sentore di Mare): Odore intenso e molto dolce che si ricava dai fiori yalng-ylang
  • Zenzero (in Ambra Oud – Amarone Riserva): Lo zenzero è una pianta erbacea delle Zingiberaceae originaria dell’Estremo Oriente. Anticamente era detto anche gengiovo e talvolta oggi è commercializzato col nome inglese di ginger.
  • Zucchero (in Innamorata): Il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è un composto organico della famiglia dei glucididisaccaridi, in quanto la sua molecola è costituita da due monosaccaridi, più precisamente glucosio e fruttosio.